Appuntamenti
Agli inizi di luglio sarà presentato in anteprima assoluta a Gela, in una serata dedicata, il film “Lo Sbarco” (2023; durata 30’), prodotto da Jacopo Fo srl (Gruppo Atlantide) con il sostegno di Eni e il patrocinio della città di Gela.

Regia di Iacopo Patierno, già autore tra l’altro della pluripremiata web serie “Italia Sicilia Gela”.

“Lo Sbarco”, un film destinato al circuito dei festival internazionali, sarà trasmesso sul sito e i social di Gela Le Radici del Futuro e in tv l’8 e il 10 luglio, in prima serata, sull’emittente Retechiara; poi, il 27 settembre, nell’aula magna dell’Istituto Morselli di Gela, l’Istituto da cui provengono studentesse e studenti che hanno contribuito alla sua realizzazione.



Il film segue un gruppo di studentesse e studenti in veste di esploratori della memoria e ricercatori di messaggi di pace. Si immergono nella città di Gela, in Sicilia, alla ricerca della memoria che conserva il tessuto cittadino riguardo all’operazione Husky, lo sbarco delle truppe alleate a Gela avvenuto il 10 luglio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, un passaggio decisivo per la caduta del fascismo prima e del nazismo poi.

Attraverso le interviste effettuate a cittadine e cittadini, a testimoni dell’epoca, a esperti storici il film indaga il rapporto di quell’evento con i temi di pace e guerra; approfondisce l’impatto che la guerra ha avuto sulla città e sulle persone, sia a livello individuale che collettivo; riprende e registra ricordi e memorie preziosi.

Visitando i luoghi simbolo dei combattimenti nella piana di Gela e sul lungomare, gli esploratori della memoria provano ad immaginare come doveva essere vivere in quel contesto di guerra, impersonificano gli abitanti dell’epoca ed esprimono cosa potessero provare al momento dello sbarco.

Il film esamina anche come la memoria storica possa influenzare il futuro di una città e dei suoi abitanti, stimolare una riflessione sul tema della pace e della guerra al giorno d’oggi.

Quello che “Lo Sbarco” propone è un viaggio tra memoria storica e vita contemporanea; le strade e i molti luoghi nel perimetro adiacente alla città portano ancora i segni dei combattimenti del 1943. Le persone di Gela lo vivono come un evento lontano e ormai superato, irripetibile? Quali insegnamenti è possibile trovare da quell’evento al giorno d’oggi? E’ possibile trasmettere l’emozione e il senso di urgenza riguardo alla necessità di preservare la memoria storica e di lavorare per la pace?



“Lo Sbarco” è un film realizzato nell’ambito del progetto Gela Le Radici del Futuro, coordinato da Jacopo Fo e Bruno Patierno, con il sostegno di Eni e il patrocinio della città di Gela.


Per info:
info@gelaleradicidelfuturo.it

E’ possibile seguire il progetto anche su Facebook, Instagram, YouTube.

Le foto:
Foto 1 Marco di Buono effettua delle riprese presso un bunker
Foto 2 Il regista Iacopo Patierno assieme a Cristoforo Ventura, uno dei custodi delle memoria
Foto 3 Giulio Messina, uno dei protagonisti del film

Foto di Erika Pelligra
0

Appuntamenti
La Via dell’Oro Giallo, nuovo e originale percorso turistico archeologico realizzato da Gela le Radici del Futuro con la partecipazione dei Comuni di Gela, Piazza Armerina, Aidone, Enna sarà presentato per la prima volta al TTG Travel Experience di Rimini dal 12 al 14 ottobre, la più importante Fiera professionale italiana, rivolta ai produttori e distributori del comparto turistico. 



Qui il video di presentazione https://www.youtube.com/watch?v=H2bfBAkrD_E&ab_channel=Gela%3Aleradicidelfuturo

La Via dell’Oro Giallo
avrà un proprio spazio nel padiglione della Regione Sicilia che ha selezionato il progetto tra quelli più interessanti da proporre ai tour operator italiani e internazionali. 

Il percorso prende il nome dall’Oro Giallo: il grano, le cui coltivazioni sin dall’epoca greca hanno ricoperto questo territorio e valorizza per la prima volta un itinerario che parte dal mare per arrivare alle colline dell’interno della Sicilia, attraverso tesori archeologici e panorami di straordinaria bellezza.

La fattiva collaborazione dei Comuni partecipanti, assieme ai Parchi Archeologici di Gela, di Villa del Casale, di Morgantina è stata fondamentale per la definizione del percorso e delle sue tappe. 


“L’obiettivo è attrarre l’attenzione dei tour operator italiani e internazionali su un’area dalle immense risorse artistiche, culturali e naturali e favorire lo sviluppo di flussi turistici di qualità in tutte le stagioni dell’anno, come è tipico del turismo archeologico, con presenze di più giorni. Dopo la Fiera l’auspicio è che si possano definire, con la collaborazione di Amministrazioni Comunali e Operatori Economici, accordi con i Tour Operator che traducano l’itinerario in pacchetti di visita e soggiorno per i turisti di tutti i Paesi”. 


La Via dell’Oro Giallo, progetto realizzato con la collaborazione di Serena Raffiotta come curatrice scientifica, si inquadra nel programma di valorizzazione del territorio gelaleradicidelfuturo.it prodotto da Jacopo Fo srl (Gruppo Atlantide) con il coordinamento di Jacopo Fo e Bruno Patierno, il sostegno di Eni e il patrocinio del Comune di Gela.
0

News


Italia Sicilia Gela
continua a raccogliere consensi nei festival internazionali.

Nell’ultimo periodo la web serie è stata ammessa nelle selezioni ufficiali di:

– Apulia web fest (Italia)
– Bueiff web series festival (Argentina)
– Cusco webfest (Perù)
– Miami Web Fest (USA)
– Tokio Lift-Off Film Festival (Giappone)



ITALIA SICILIA GELA si conferma ulteriormente come la web serie italiana che ha riscosso da sempre il maggiore successo nei festival internazionali, dove ha già vinto 7 premi come migliore web serie dell’anno ed è stata selezionata in altri 36 festival

Sul sito del progetto gelaleradicidelfuturo.com è possibile vedere integralmente e gratuitamente tutte le 21 puntate delle tre stagioni.

Finora ITALIA SICILIA GELA ha raggiunto oltre 2.165.000 visualizzazioni ed è stata selezionata e premiata in Europa, Nord e Sud America, Asia, Oceania

Gli stati in cui è stata selezionata o premiata sono indicati nella mappa.


ITALIA SICILIA GELA racconta Gela attraverso la voce di 21 protagonisti che danno uno spaccato inconsueto della città rispetto alla percezione che se ne ha comunemente, rivelando assieme ai suoi problemi le straordinarie bellezze e potenzialità che racchiude e le storie straordinarie di persone impegnate a realizzare con passione i propri sogni, superando le difficoltà.
Storie che parlano di una città in particolare, Gela, ma ben rappresentano simbolicamente la Sicilia nel suo insieme e tutta l’Italia, combattuta tra arretratezze storiche ed enormi opportunità.

Prodotta da Jacopo Fo Film (Gruppo Atlantide) con la regia di Iacopo Patierno, la web serie si inserisce nel progetto Gela Le radici Del Futuro, coordinato da Jacopo Fo e Bruno Patierno, realizzato con il sostegno di Eni e il patrocinio del Comune di Gela.

Per informazioni sul progetto è possibile consultare anche gelawelcome.it, inviare un whatsapp al (+39)320412794 oppure scrivere a info@gelaleradicidelfuturo.com.
0